.

Pagine

  • Home page
  • Chi siamo
  • Le Federazioni
  • Video
  • Foto
  • Link
  • Convenzioni
  • RSU
  • RLS
  • UGConsumatori
  • Consiglio Direttivo

sabato 29 dicembre 2018

Palermo in fiamme, i rifiuti bruciano e invadono la città , l’UGL chiede le dimissioni del Sindaco Orlando

“Ancora  incendi di cumuli di rifiuti a Palermo, cataste di rifiuti maleodoranti sommergono la nostra splendida città e i fumi velenosi ne ammorbano l’aria, l’emergenza è alle stelle e senza alcuna motivazione valida, e come gli incendi notturni divampano anche le polemiche.
Ormai si è al tutti contro tutti, e ognuno scarica su chiunque altro le colpe di questo degrado”.
A dichiararlo è Franco Fasola, Segretario Responsabile dell’UGL di Palermo, che spiega: “principale colpevole di questa situazione disastrosa  (colui che il sindaco lo sa fare) ha la faccia tosta di randellare a destra e a manca, ed oltre a colpevolizzare i vertici della R.A.P. ( scelti e voluti da lui),  chiama addirittura in causa Cammarata che cessò di essere sindaco nel 2012”.
 “Orlando ti ricordiamo –  aggiunge Maurizio Calivà,  componente della Segreteria Ugl di Palermo, con delega alle politiche locali – che siamo quasi nel 2019 e ad amministrare questa nostra martoriata Città, ti ricordiamo, sei stato tu capo incompetente di una moltitudine di incompetenti. Altro che il sindaco lo sai fare! Non si amministra una città apparendo su giornali e riviste o partecipando ad eventi più o meno mondani; una città si amministra eviscerando i suoi problemi e cercando di risolverli. Cosa che tu e la tua giunta non avete saputo fare. Se solo avessi a cuore Palermo e i Palermitani dovresti dimetterti: ma tu non lo farai mai”.
“Devi capire –  conclude Calivà –  che è finita l’era del padre-padrone,  Palermo e i Palermitani hanno bisogno di un Sindaco vero e non di un sindaco arruffone e poco presente, non ti rimane altro che dimetterti”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 11:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 28 dicembre 2018

Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Enna (UGL): condividiamo il sollevamento di Pace ad opera dell’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Sandro Pappalardo

“Le osservazioni riportate in alcuni articoli di stampa recentemente diramati, riguardanti il sollevamento dall’incarico di Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana (FOSS) di Giorgio Pace sono non corrispondenti alla realtà dei fatti, al rispetto dei diritti dei Lavoratori e delle procedure previste dal vigente ordinamento ”.
A dichiararlo è il Segretario provinciale dell’UGL Spettacolo, Cristina Enna.
“L’UGL, contrariamente a quanto dichiarato da CIGL, CISL, UIL e FIALS,  – spiega la sindacalista – ritiene che il provvedimento adottato dall’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Sandro Pappalardo, sia perfettamente in linea con il dettato normativo che regola la vita e l’organizzazione della  Fondazione e ristabilisce, pertanto, criteri di imparzialità, legalità e rispetto delle prerogative di ciascun organo di governo.
In particolare lo Statuto della Fondazione non contempla alcuna ipotesi di permanenza del Sovrintendente in caso di dimissioni della maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione, e, da un parere legale richiesto dal dimissionario  Consiglio di Amministrazione, la posizione del Dott. Pace, risulterebbe non conforme al vigente  dettato normativo anche per la parte relativa al percepimento degli emolumenti  incassati dopo il superamento dei limiti di età”.
“E’ doveroso – sottolinea –  che, il più volte invocato e presunto riequilibrio dei conti della Fondazione, è da imputare alla generosa apertura di credito operata dalla Regione Siciliana attraverso l’autorizzazione ad attivare le procedure per l’erogazione di un mutuo a copertura dell’esposizione debitoria maturata negli ultimi anni. Misura, questa che, in ogni caso, non può essere ascritta alle miracolistiche capacità di moltiplicazione delle risorse finanziarie da parte del Sovrintendente; non può essere considerata ulteriore voce in entrata nel bilancio; può, sicuramente, essere considerata, ostacolo a un agognato quanto atteso rinnovo contrattuale:nessun aumento nelle buste paga da circa oltre vent’anni.
Quindi, incide direttamente e/o indirettamente sulle retribuzioni dei dipendenti, non può essere considerato atteggiamento virtuoso e, dulcis in fundo, non può rientrare nella categoria dei “miracoli” quello di pagare regolarmente gli stipendi”!
“La nostra Organizzazione Sindacale – aggiunge – , nonostante le numerose segnalazioni e comunicazioni scritte e verbali inviate ai vertici della Fondazione, esprime forte preoccupazione per le continue pressioni  esercitate su Dipendenti e organi di governo interni ed esterni, tese a mantenere una condizione di instabilità, divisione  e precarietà artistica, amministrativa e organizzativa che lasciano presagire  oscuri e inquietanti scenari.
Tutto questo confligge con una auspicata visione virtuosa e sinergica del sistema in cui un territorio straordinariamente ricco di bellezze naturali e opere d’arte, unitamente a modelli musicali di alta qualità, costituiscono solida base per un reale rilancio non solo dell’Orchestra Sinfonica Siciliana ma dell’intera nostra Regione: arte come volano dell’economia reale”.
“Nella convinzione più assoluta –  conclude Enna – che il Sindacato debba sempre e comunque esercitare una corretta funzione di difesa dei diritti e dei doveri dei Lavoratori e non preoccuparsi di tracciare e/o indicare il perfetto identikit della sua naturale ‘controparte’, restiamo in attesa di conoscere, speriamo in tempi brevi, la formazione del nuovo Consiglio di Amministrazione e, conseguentemente, del nuovo Sovrintendente.
Auspicando un ritrovato senso della misura e della decenza da parte di tutti gli attori di questa vicenda, esprimiamo solidarietà, sostegno e vicinanza a quanti hanno sinceramente a cuore le sorti della Fondazione, pronti a intraprendere iniziative di qualsiasi natura utili a sostenere e difendere  diritti e libertà di espressione sanciti dalla nostra Costituzione” e contrastare atti di prevaricazione  e atteggiamenti clientelari”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 12:21 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L’UGL Ufficio Politiche per la Disabilità condanna il vile gesto perpetrato a Partinico

Sempre più spesso assistiamo a quello che sembra diventare sempre di più una moda, quello di prendersela con i più fragili.
Se è già tanto ottenere il diritto sacrosanto di andare a scuola per le persone disabili, il resto lo fa la delinquenza che nel caso delle persone disabili non ricopre la stessa importanza che ricoprono altri temi di cronaca o attualità.
Paolo Cristina responsabile  per UGL Palermo, dell' ufficio politiche per la Disabilità Palermo e provincia condanna il vile gesto di delinquenti nell’aver dato fuoco ai Pulmini comunali per il trasporto delle persone disabili del Comune di Partinico e si rende disponibile ad affiancare in iniziative sul territorio volte al miglioramento dei servizi e della collettività il Comune di Partinico in piena sinergia con gli organi istituzionali.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 11:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Le votazioni per il rinnovo delle RSU 2018 al Comune di Trapani, hanno visto L’UGL protagonista, con l’elezione del suo candidato Giacomo Campo.
Questa elezione segna una duplice vittoria per l’UGL, che nell’aprile scorso si era vista estromessa ingiustamente dalle elezioni, poi bloccate immediatamente dal ricorso presentato dall’ex Commissario UTL-UGL Trapani, Francesco Paolo Fasola.
Nel mese di settembre l’UTL-UGL Trapani, con alla guida il nuovo Segretario Mario Parrinello, ha poi vinto il ricorso ed è stata riammessa alla competizione elettorale, che ha portato all’elezione del proprio candidato.
Per questo motivo l’UTL-UGL Trapani è doppiamente orgogliosa del risultato raggiunto e ringrazia tutti coloro che hanno dato fiducia alla propria sigla sindacale, che si assumerà l’impegno di vigilare e proporre soluzioni a beneficio di tutti i dipendenti del Comune di Trapani.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:25 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 22 dicembre 2018

M.A.G. – Panineria Di Martino. Fiorino (UGL Terziario): “Importante affermazione del sindacato, annullato dal Tribunale di Palermo licenziamento lavoratore”

Un lavoratore iscritto all’Organizzazione Sindacale UGL dipendente della società cooperativa M.A.G. ed in servizio (in regime di fornitura di manodopera) presso famosa panineria “Di Martino”, in data 18.04.18 mentre svolgeva la propria attività lavorativa è stato improvvisamente licenziato in tronco per aver asseritamente assunto un “comportamento non consono a quanto previsto dalla normativa in merito all’atteggiamento ed ai toni da tenere sul luogo di lavoro”.
“Questo è l’antefatto di una importante vittoria del sindacato – dichiara Letizia Fiorino- Segretario Provinciale dell’UGL Terziario di Palermo – la nostra azione si è svolta di concerto con il nostro Studio Legale rappresentato dagli Avvocati Ignazio Fiore, Andrea Pirrello e Giuseppe Varisco i quali hanno prontamente impugnato il licenziamento dimostrando come tale atto epurativo dovesse essere ricondotto all’interno del più ampio genus del licenziamento ontologicamente disciplinare, e quindi dovesse essere qualificato come totalmente illegittimo per insussitenza del fatto addebitato, nonché per inesistenza di qualsivoglia contestazione, con conseguente diritto alla tutela reale piena”.
Il Tribunale di Palermo – sezione lavoro-, accogliendo la tesi difensiva degli avvocati giuslavoristi e nonostante l’applicabilità della normativa di minor favore per il lavoratore (jobs act), ha ritenuto che il mero riferimento ad un “comportamento non consono” non raggiunge la soglia minima di identificabilità di un fatto materiale eventualmente censurabile e, pertanto, qualificando il caso di specie come rientrante nella peculiare ipotesi di cui all’art. 3 comma 2 del d.lgs. 23/2015, ha condannato il datore di lavoro (M.A.G. soc. coop.) “alla reintegra del ricorrente nel posto di lavoro ed al pagamento dell’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto corrispondente al periodo dal giorno del licenziamento fino a quello dell’effettiva reintegrazione” (ordinanza del 19.12.2018, trib. Palermo -sez. lav.-).
Per la nostra Federazione del Terziario UGL – conclude Fiorino – è una grande vittoria, pertanto accogliamo il risultato ottenuto con grande soddisfazione, affermando ancora una volta il nostro impegno nell’assicurare costanti garanzie al lavoratore e tutele del posto di lavoro, a fronte di comportamenti illegittimi mantenuti dai datori di lavoro spesso animati da esclusivo intento epurativo”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 12:17 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 11 dicembre 2018

Oggi presso l’area di ricerca del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo, in occasione del 70° anniversario dei Diritti Umani, presentazione di un progetto internazionale, con ospiti da diverse parti di Italia.
La mission del progetto è incentrata sul binomio eredità/innovazione: da una parte, raccogliere e rendere disponibile il patrimonio di storia e cultura per un investimento di conoscenza orientato al futuro ed ai grandi valori spirituali; al contempo, valorizzare le realtà territoriali ivi compresi i prodotti aziendali attraverso lo sviluppo di servizi innovativi che consentano uno scambio di conoscenze,di integrazione e di possibili partnership tra Europa e Medio Oriente. Ha  Partecipato all’iniziativa una delegazione dell’Ugl rappresentata dal Segretario Confederale , Responsabile per il Mezzogiorno, Giovanni Condorelli, accompagnato dal Segretario Regionale Ugl Sicilia Giuseppe Messina, dell’Unione Territoriale del Lavoro di Palermo, Fasola Francesco e dal Responsabile Ufficio Stampa Ugl Sicilia Filippo Virzì.
Fra i numerosissimi ospiti dell’evento presente il Console Onorario del Congo e la Presidente regionale del movimento ebraico e il Sindaco di Castellamare del Golfo.

Pubblicato da Ugl Palermo alle 09:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 7 dicembre 2018

Report sulle politiche del Governo regionale Siciliano.UGL: “Apprezziamo il grande sforzo del Governo Musumeci”

“Apprezziamo il grande sforzo del governo Musumeci di rimettere in piedi la Sicilia, ridotta in macerie dalla precedente gestione”.
Esordisce così Giuseppe Messina, Segretario regionale dell’Ugl Sicilia, a margine della presentazione del Report sulle politiche del Governo regionale Siciliano a un anno dal suo insediamento a Palermo presso Palazzo Branciforte.
“Il Report sul primo anno di Governo, - spiega Messina -, manifesta nella sua efficacia, un'azione politico/amministrativa che va chiaramente nella direzione della discontinuità col passato pur tra mille difficoltà a partire dalla pesante eredità di 5,9 miliardi di disavanzo accertato e 8 miliardi di indebitamento.
La ricetta pensata va nella direzione della negoziazione degli Accordi Stato-Regione dell'approvazione degli strumenti finanziari e della concreta messa in campo delle riforme necessarie per fare un nuovo look all'Isola”.
“Ugl prosegue l'azione a sostegno delle ragioni del lavoro e dei lavoratori - sottolinea Messina - sostenendo vertenze a partire dallo sblocco dei fondi delle aree di crisi complessa di Gela e Termini Imerese.
C'è una ventata di novità in Sicilia e l'Ugl responsabilmente continua a sostenere le scelte nella direzione dello sblocco dei fondi comunitari e nazionali, dello snellimento delle procedure burocratiche, nel sostengo all'impresa, nello sblocco dell'edilizia, dell'artigianato e nel sostegno al turismo ed ai settori primari come agricoltura e pesca”.
“Proveniamo da una gestione disastrosa firmata Crocetta - conclude il Segretario dell’Ugl di Palermo Franco Fasola, - è vero che al peggio non vi è mai fine, ma noi vogliamo essere fiduciosi nel nuovo corso voluto da Musumeci, attendiamo i fatti, sburocratizzare e snellire la farraginosa macchina della Regione sarà impresa ardua, di danni ne sono stati già fatti fin troppi”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:56 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 6 dicembre 2018

Primo Direttivo provinciale dell’UGL di Palermo.

Si è tenuto martedì 6 novembre il primo Direttivo provinciale dell’UGL di Palermo.
Ad inaugurare il nuovo corso sindacale è stato con il saluto di presentazione il Segretario responsabile Francesco Fasola  che alla presenza del Segretario regionale Giuseppe Messina., ha voluto condividere, quanto finora fatto e, i futuri obiettivi che la struttura palermitana dovrà raggiungere.  Partecipata la riunione al cospetto dei Segretari provinciali di categoria all’insegna della confederalità, valore aggiunto del patrimonio genetico dell’UGL.

 Il consiglio direttivo ha votato all’unanimità le cooptazioni in seno allo stesso, e pertanto entrano a farne parte  Marcello Saitta Segretario Provinciale UGL Medici; Antonio Musso, Segretario Provinciale UGL Metalmeccanici, Cristina Enna Segretaria Provinciale UGL Spettacolo, ed infine Paolo Cristina, Responsabile Provinciale di Palermo, del Comparto UGL Disabilità.

Contestualmente, sempre su richiesta del Segretario UGL  Palermo, è stata formalizzata la Segreteria ristretta  dell’Unione Territoriale di Palermo (UTL),  i cui componenti sono: Franco Fasola, Andrea Lampone, Corrado Di Maria, Letizia Fiorino, Filippo Virzì, Maurizio Calivà e Domenico De Cosimo.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 09:21 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Il Segretario Ugl Sicilia, Giuseppe Messina, insieme al Segretario Utl Palermo, Fasola Francesco, ha partecipato all'Assemblea Regionale CNA Sicilia sul tema " Centriamo l'impresa, nuove strategie per il lavoro produttivo" a Palermo presso Grand Hotel delle Palme.
Particolarmente efficace e diretto l'intervento del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, apprezzato dalla foltissima platea degli artigiani provenienti da tutta la Sicilia.
Proficuo il confronto con il funzionario regionale della Cna Sicilia, Giuseppe Glorioso.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 09:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

A Palermo in occasione del 70° anniversario dei Diritti Umani, presentazione progetto internazionale

Martedì  11 dicembre  alle ore 11.00, si terrà presso l’area di ricerca del CNR di Palermo, via Ugo la Malfa, in occasione del  70° anniversario dei Diritti Umani, la presentazione di un progetto internazionale, con ospiti da diverse parti di Italia.
Nell’ ambito della progettazione Internazionale con le ONG dell’ U.P.F Italia, IAPP e WFWP Europa, l’Accademia promotrice  aprirà una sede in Sicilia che fungerà da centro di dialogo e cooperazione internazionale del Mediterraneo e il Primo Museo della Pace in Sicilia, il 5° nel Mondo.
All’ interno saranno svolti incontri tra Ambasciate Estere,Corpi Consolari e rappresentanti Istituzionali, mirando a diventare centro d’élite del Mediterraneo e sede ufficiale per le Nazioni Unite.
Lo stesso favorirà uno spazio/luogo di  incontro per studenti e famiglie puntando sui linguaggi universali dello sport,della Pace,cultura,musica ed arte.
La mission del progetto è incentrata sul binomio eredità/innovazione: da una parte, raccogliere e rendere disponibile il patrimonio di storia e cultura per un investimento di conoscenza orientato al futuro ed ai grandi valori spirituali; al contempo, valorizzare le realtà territoriali ivi compresi i prodotti aziendali attraverso lo sviluppo di servizi innovativi che consentano uno scambio di conoscenze,di integrazione e di possibili partnership tra Europa e Medio Oriente.
Prenderà parte all’iniziativa una delegazione dell’Ugl capeggiata dal Segretario Confederale , Responsabile per il Mezzogiorno, Giovanni Condorelli, accompagnato dal Segretario Regionale Giuseppe Messina e dell’Unione Territoriale del Lavoro di Palermo, Franco Fasola.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:49 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 26 novembre 2018

Almaviva. Marchesini (UGL): il sindaco Orlando delude, basta proclami

 “In merito alla vertenza Almaviva in via di definizione presso Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, la UGL Tlc evidenzia la sterile ed assoluta inutile presenza del comune di Palermo.
Nonostante abbia partecipato a tutti i tavoli aperti per la risoluzione degli esuberi dichiarati dall’Azienda Almaviva Contact S.P.A, non ha apportato nulla di positivo nella trattativa n’è ha preso alcun impegno in aiuto dei lavoratori”.
A dihiararlo è Claudio Marchesini, Segretario regionale UGL telecomunicazioni in Sicilia.
“Come al solito proclami, parole parole soltanto parole.
Anche in questa occasione – denuncia Marchesini – la Giunta Orlando ha dimostrato la sua assoluta inconcludenza, aveva l’opportunità di dare un aiuto e non lo ha fatto, a questo punto ci si chiede per quale motivo abbia partecipato ai lavori, visibilità? Presenzialismo? A parole tutto si risolve, ma i fatti dove sono? Vogliamo sperare e credere ancora che Orlando il sindaco lo sappia fare e che non ci abbandoni proprio nel momento più importante della trattativa. Noi tutti siamo Almaviva. Il sindaco continuerà ad essere Almaviva”?
Pubblicato da Ugl Palermo alle 09:47 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 24 novembre 2018

Di Maio in visita a Palermo. Fasola (UGL): solo buone intenzioni profuse dalla politica, ma aspettiamo fatti concreti

Il Ministro Di Maio ,  sabato 24 novembre,  è stato a Palermo in visita a Fincantieri dove ha incontrato  i sindacati  per discutere sul futuro dello stabilimento , presente una delegazione Ugl rappresentata dal segretario provinciale dei metalmeccanici  Antonio Musso e dalla  RSU Lorenzo Giordano.
Nel corso dell’incontro sono emerse le criticità dello stabilimento  e  dei bacini di carenaggio, a tal proposito, il Ministro  si è impegnato a trovare una soluzione, che passa da un finanziamento da parte dello stato di circa 100 milioni di euro.
L’11 ottobre scorso, data dell’ultimo incontro presso l’Assessorato Regionale Attività produttive, anche l’assessore Turano si era impegnato a trovare le risorse necessarie per il rilancio dello stabilimento, anzi aveva promesso che a novembre ci sarebbe stato un ulteriore incontro con i vertici del   Comune di Palermo e l’Autorità del Sistema portuale, per trovare soluzioni condivise, cosa che non ha avuto seguito.
“Prendiamo atto ,   – dichiara Franco Fasola,  Segretario dell’UTL di Palermo  ,-  delle buone intenzioni profuse dalla politica, ma aspettiamo fatti concreti che portino al rilancio di quella che una volta era il fiore all’occhiello della cantieristica nazionale, ed ancora una volta aspettiamo di sapere quale sarà il piano industriale di Fincantieri”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 07:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 21 novembre 2018

Formazione Dirigenti Sindacali. Grande successo a Palermo per “Local Class”, il corso organizzato dall’UGL riservato ai sindacalisti dell’organizzazione

Mentre e-learning e digitalizzazione dominano la formazione in tutto il mondo, l’UGL propone a livello nazionale l’evento formativo  “Local Class” riservato ai dirigenti sindacali RSU, alle RSA, e alle RLS,   interamente realizzato in aula, in poche parole un ritorno alle origini.
L’evento formativo “Local Class”,   della durata di due giorni, tenutosi a Palermo dal  20 novembre al 21 novembre 2018, organizzato dall’Ugl di Palermo, si è  svolto  presso l’Auditorium del Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, in via Ugo La Malfa n.°169, ed ha riscosso unanimi consensi.
L’appuntamento su Palermo, è stato egregiamente curato  dal Responsabile Nazionale UGL  per la formazione, Fiovo Bitti (nella foto).
Numerosi sono stati gli  argomenti trattati, fra i quali: Statuto dei lavoratori, contrattazione, Jobs Act, privacy, comunicazione/social,  rappresentatività, RSU, RSA, RLS.
“Le 115 presenze all’evento formativo “Local Class” – dichiara Franco Fasola,  Segretario Responsabile dell’Ugl di Palermo – testimoniano  la grande partecipazione e il grande interesse dei nostri quadri sindacali provenienti anche da altre province della Sicilia.
La formazione in aula, è un grande momento di arricchimento professionale e relazionale, la formazione a distanza deve integrare,  ma non sostituire totalmente gli eventi formativi a tutti i livelli”.
Hanno portato il loro saluto all’evento formativo “Local Class”,  il Segretario Confederale Giovanni Condorelli, il Segretario regionale Ugl Sicilia, Giuseppe Messina e il Vice Segretario regionale aggiunto, Giuseppe Scannella.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:25 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 18 novembre 2018

“Local Class”. A Palermo corso di formazione organizzato dell’Ugl per dirigenti sindacali

Si terrà a Palermo dal 20 novembre al 21 novembre 2018, presso l’Auditorium del Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, in via Ugo La Malfa n.°169, il corso di formazione organizzato dell’Ugl Palermo per dirigenti sindacali: “Local Class”.
La prima giornata del corso si svolgerà , dalle ore 9,00 alle ore 17,00, mentre la seconda giornata si svilupperà dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Il corso sarà tenuto dal Responsabile nazionale Ugl per la formazione Fiovo Bitti, ed è riservato ai dirigenti sindacali RSU, alle RSA, e alle RLS.
Parteciperanno all’evento formativo “Local Class”,   il Segretario Confederale con delega alle politiche fiscali, e il Segretario regionale, Ugl Sicilia, Giuseppe Messina.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 01:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 16 novembre 2018

Convegno ” Network for (smart) Qualità”. Presente l’UGL Palermo

L’Ugl di Palermo, ha partecipato, con il Segretario Franco Fasola e con i componenti  UGL del Comitato Unico di Garanzia (CUG),  Concetta Compagno e Tea Filippine, alla XIV giornata della qualità 2018, che ha avuto luogo a Palermo  presso i locali del rettorato dell’Università di Palermo.
Tema della giornata dei lavori ” Network for (smart) Qualità”.
Scopo del convegno è stato quello di perseguire l’obiettivo della diffusione degli strumenti della qualità, ripartendo dai giovani e dalle nuove professioni, investendo sulle competenze, innovando i modelli organizzativi.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:28 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 8 novembre 2018

L’Ugl Spettacolo incontra i vertici della Sovrintendenza Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana

Si è svolto giovedì 8 novembre 20185, presso i locali del Teatro Politeama-Garibaldi di Palermo un incontro tra la delegazione dell’UGL e la Sovrintendenza della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.
La Fondazione era rappresentata dal  Sovrintendente Giorgio Pace e dai  funzionari della Direzione Artistica  Carlo Lauro e Francesco Di Mauro, per la UGL  erano presenti Franco Fasola, Cristina Enna e Filippo Virzì, rispettivamente Segretario UGL Palermo, Segretario provinciale UGL Spettacolo e Portavoce dell’UGL Sicilia.
In un clima cordiale e propositivo si è discusso del rinnovo contratto integrativo aziendale, dell’applicazione delle procedure previste dal d.lgs 231/01 quindi della  definizione pianta organica e della copertura organico orchestrale.
Ad introdurre l’incontro è stato il Sovrintendente su questioni di carattere generale riguardanti l’attività della Fondazione.
Il  Sovrintendente ha comunicato che, rispetto al C.I.A. vigente, è sua intenzione rivedere solo poche cose, invitando l’UGL a presentare  le  proposte di modifica necessarie, ritenendo  importante e indispensabile riformulare la pianta organica.
Il Sovrintendente, ha comunicato che intende coprire i posti vacanti delle prime parti d’orchestra.
A tal proposito, l’UGL ha chiesto di conoscere le modalità e le procedure per il reclutamento del personale da assumere per tale copertura.
Per Cristina Enna, Segretario Provinciale UGL spettacolo, “è indispensabile avere anzitutto, prima di parlare di una nuova pianta organica, l’organigramma vigente, per capire quanti, chi, e cosa fanno all’interno della Fondazione”.
“Il nostro sindacato  –  ha aggiunto  Franco Fasola,  Segretario Responsabile dell’UGL di Palermo, –  ha chiesto che sia posta, verso l’UGL  maggiore attenzione e, al contempo, sia fornita una precisa e puntuale  informazione su tutte le attività poste in essere dalla Dirigenza dell’Orchestra senza alcuna omissione e/o pregiudizievole preclusione”.
“L’UGL   – conclude Fasola a margine dell’incontro  – sta investendo tanto sul territorio nel settore della cultura, e dello spettacolo, e quindi sul benessere dei lavoratori stessi che vi operano, rileviamo la disponibilità del Sovrintendente Giorgio Pace, per un costruttivo prosieguo delle trattative sindacali, che vedrà ancora una volta la nostra organizzazione sindacale quarta confederazione presente agli incontri, protagonista, attenta e vigile al fianco dei dipendenti  dell’Orchestra Sinfonica Siciliana”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 07:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L’Ugl Medici di Palermo esprime il proprio cordoglio ai cari del dott. Liotta strappato prematuramente alla vita

“Esprimo il nostro  cordoglio e vicinanza alla moglie Floriana e alla famiglia del dott. Giuseppe Liotta strappato prematuramente alla vita, agli affetti e a tutti noi colleghi. Giuseppe, dimostrando alto senso del dovere e rispetto per il suo lavoro, nonostante le condizioni proibitive si è sentito in obbligo morale di recarsi al reparto di Pediatria dell’ospedale di Corleone dove purtroppo non è mai giunto”.
A dichiararlo è il Segretario Provinciale della Federazione UGL medici di Palermo,  dottor Marcello Saitta.
“Sono questi gli esempi  – conclude Saitta – di cui ha bisogno la nostra categoria e tutta la società; di persone che nel silenzio del quotidiano, con spirito di sacrificio, compiono il proprio dovere senza clamore e senza pubblicità”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 01:02 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 7 novembre 2018

Designata la nuova Segreteria Ugl di Palermo

Si è tenuto martedì  6 novembre il primo Direttivo provinciale dell’UGL di Palermo.
Ad inaugurare il nuovo corso sindacale è stato con il saluto di presentazione Il Segretario responsabile Fasola Francesco alla presenza del Segretario regionale Giuseppe Messina.
Partecipata la riunione al cospetto dei Segretari provinciali di categoria all’insegna della confederalità, valore aggiunto del patrimonio genetico dell’UGL.
Il consiglio direttivo ha votato all’unanimità le cooptazioni in seno allo stesso, e pertanto entrano a farne parte  Marcello Saitta Segretario Provinciale UGL  medici; Antonio Musso, Segretario Provinciale UGL Metalmeccanici, Cristina Enna Segretaria Provinciale UGL Spettacolo, ed infine Paolo Cristina, Responsabile Provinciale di Palermo, del Comparto UGL Disabilità.
Contestualmente, sempre su richiesta del Segretario UGL  Palermo, è stata formalizzata la Segreteria ristretta  dell’Unione Territoriale di Palermo (UTL),  i cui componenti sono: Franco Fasola, Andrea Lampone, Corrado Di Maria, Letizia Fiorino, Filippo Virzì, Maurizio Calivà e Domenico De Cosimo.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:29 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 6 novembre 2018

Maltempo. Fasola (Ugl), Palermo e provincia terreno ad altissimo rischio

“La tropicalizzazione del clima, il dissesto idrogeologico, in più l’abusivismo edilizio selvaggio e senza controllo, malgrado le disposizioni di demolizione da parte delle autorità competenti, hanno trasformato il territorio di Palermo provincia in un terreno ad altissimo rischio”. 
“Siamo addolorati per la morti causate dal maltempo, ma ci chiediamo se tutto ciò era evitabile. 
A dichiararlo è Franco Fasola, Segretario provinciale dell’Ugl di Palermo. 
“Come se non bastasse - conclude Fasola - Palermo e la sua provincia sono a secco da svariati giorni. è allarme idrico, è stata bloccata l’erogazione dell’acqua potabile alla cittadinanza a causa del protrarsi delle condizioni di eccezionale torbidità delle acque, ci auspichiamo che tale disagio rientri prontamente”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 26 ottobre 2018

Orchestra Sinfonica Siciliana. L’UGL contesta la posizione di CIGL, CISL, UIL e FIALS

“I dati riportati nell’articolo di  Repubblica riguardante la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana,  non rispecchiano  a nostro avviso la realtà dei fatti, pertanto sentiamo il dovere per diritto di replica di spiegare lo stato dell’arte dalla nostra visuale”.
A dichiararlo è il Segretario Provinciale dell’UGL Spettacolo, Cristina Enna.
“L’UGL, contrariamente a quanto dichiarato da CIGL, CISL, UIL e FIALS,   – spiega Enna  – ha riscontrato e contestato parecchie anomalie e contraddizioni nella gestione artistica e amministrativa dell’attuale Sovrintendenza, provvedendo a rappresentarle nelle sedi competenti attraverso specifici atti formali”.
“In particolare –  spiega la sindacalista –  si evidenziano il rilancio artistico  non adeguato agli standard qualitativi e produttivi previsti dall’attuale sistema-circuito internazionale  che, certamente, non prevede le sporadiche esibizioni nelle fiere con formazioni cameristiche e non sinfoniche, evidenti e ripetute disparità di trattamento tra i dipendenti della Fondazione che, nel tempo, hanno provocato pericolose e nefaste divisioni con conseguenti negative ripercussioni sull’attività produttiva della FOSS”.
“Nessuna attività di promozione in ambito nazionale e internazionale – stigmatizza Enna –  tesa a stabilire contatti e sottoscrivere progetti di ampio respiro, al fine di sostenere e rafforzare, dal punto di vista sia artistico che finanziario, l’immagine dell’Orchestra”.
“La nostra  Organizzazione Sindacale,  – aggiunge –  fa sommessamente rilevare che, l’attuale Sovrintendenza nulla ha realizzato, sia artisticamente che amministrativamente, che possa essere considerato di livello internazionale, inoltre sottolineiamo  che la sua nomina non è stata fatta secondo i parametri di valutazione che, oggi, citano i sindacati   CIGL, CISL, UIL e FIALS ”.
“Il nostro auspicio è che,   nell’individuazione di questa figura e indipendentemente dalla modalità di reclutamento,  – conclude Enna – prevalgano scelte orientate a riconoscere l’importanza di  specifiche e alte competenze artistiche sulle generiche capacità manageriali, amministrative e contabili.
Infatti, provenire da ambienti artistici, ma non  possedere conoscenze artistiche,  non garantisce, nel breve, medio e lungo periodo, progettualità, equilibrio nella gestione artistico-amministrativa,
rilancio delle attività attraverso una visione dinamica e moderna che il sistema globalizzato oggi impone.
Confidando nel senso di equilibrio e non faziosità che, da sempre, contraddistingue l’operato del Presidente Musumeci, attendiamo con trepidazione e speranza l’esito finale di questa ormai lunga Storia”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 00:32 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 22 ottobre 2018

Ugl incontra a Palermo i vertici del Teatro Biondo

Il  22 ottobre 2018, una delegazione UGL rappresentata   dal Segretario UGL di Palermo,  Franco Fasola, dal Portavoce dell’UGL Sicilia, Filippo Virzì, dal Segretario UGL Spettacolo, Cristina Enna, dal Vice Segretario Provinciale UGL Spettacolo, Maurizio Leonardi, e il Direttore del Teatro Biondo, Roberto Alajmo.
“Abbiamo   discusso –  dichiara Franco Fasola, Segretario Ugl Palermo –  di  organizzazione del lavoro, e della carenza di personale, per cui necessiterebbero nuove assunzioni”.
“Fra le nostre rivendicazioni  – aggiunge Fasola – , trova anche collocazione il nuovo Contratto Integrativo, che sia comunque  moderno e contestualizzato,  che ridia ai lavoratori nuovi strumenti migliorativi, abbiamo anche  richiesto la verifica della scadenza delle RSU, in quanto è preciso intendimento della nostra sigla  richiederne il rinnovo,  avviandone l’iter elettivo”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 17 ottobre 2018

Teatro Biondo. Incontro di presentazione dell’Ugl con i vertici del teatro

Dopo il primo proficuo incontro di presentazione tenutosi a Palermo  con i vertici del  Teatro Biondo di mercoledì 17 ottobre 2018,   rappresentati per l’occasione dal Direttore dell’Ente, Dott.  Roberto Alajmo  e dal Dott. Enzo De Fusco, con la delegazione Ugl composta dal Segretario dell’Ugl di Palermo, Franco Fasola, dal Vice Segretario Ugl spettacolo, Maurizio Leonardi, e dal Portavoce dell’Ugl Sicilia, Filippo Virzì ,  l’Ugl incontrerà per una seconda sessione tecnica,  alle ore 10,30 di lunedì 22 ottobre 2018,   i vertici del Teatro Biondo.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:21 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 12 ottobre 2018

4U Servizi. A Palermo Sit in di protesta dell’UGL telecomunicazioni per licenziamenti

E ‘ in programma per lunedì 15 ottobre  2018,  un sit-in di protesta dei lavoratori della 4U Servizi davanti la Prefettura di Palermo in via Cavour a partire dalle ore 10,00, per manifestare contro i 58 licenziamenti dei lavoratori del call center di Palermo.
I 58 lavoratori erano stati posti da giugno 2017  in cassa integrazione in deroga per i call  center, con autorizzazione dal  Ministero del Lavoro, per la durata di un anno fino a giugno, al termine del periodo di cassa integrazione, l’azienda ha aperto le procedure di licenziamento.
E’ quanto viene reso noto da una comunicazione dell’UGL Telecomunicazioni di Palermo.
“La 4U Servizi –  spiega Antonio Vitti, Segretario provinciale dell’Ugl telecomunicazioni di Palermo-  nonostante  le proposte del Sindacato  di agire con più strumenti quali la formazione, un nuovo ammortizzatore sociale ed esodi incentivati, per poter avere così il tempo di una ricollocazione dei 58 lavoratori e scongiurare  i licenziamenti, oltretutto con  un impegno di disponibilità a trovare un’alternativa data dell’A.D. ing. Paoul Manfredi  in  una riunione a Villa Niscemi alla presenza del Sindaco di Palermo,  ha proceduto licenziando tutti  i 58 lavoratori.
“La città di Palermo non può permettersi –  conclude –  che in un settore in continua crescita come quello delle telecomunicazioni, dove peraltro in  Sicilia   sono   previsti   circa   440   milioni   di   investimenti   di   fondi   pubblici   per   la  digitalizzazione del territorio, non si riesca a trovare una ricollocazione per i 58 lavoratori  della 4U Servizi, tutti  con decennale esperienza nel settore call center di telecomunicazioni,con una buona scolarizzazione e un’età media di 40 anni”.
In occasione della manifestazione sarà richiesto  dall’Ugl telecomunicazioni un incontro con il Prefetto e il Sindaco di Palermo.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 00:35 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 10 ottobre 2018

Fincantieri. Fasola (UGL): “più risorse al cantiere palermitano, bene governo siciliano”

“Apprendiamo con soddisfazione da parte dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture Turano, che il governo Regionale ha individuato e liberato le risorse necessarie per ampliare e riqualificare i bacini di carenaggio dei cantieri navali di Palermo,  e che voglia mettere in campo una strategia vincente che porti il cantiere palermitano ad essere nuovamente competitivo sul mercato”.
A dichiararlo è il Segretario dell’UGL di Palermo, Franco Fasola.
Questo è  quanto emerso dall’incontro di mercoledì 10 ottobre 2018,  in assessorato con le OO.SS. Confederali, dove l’UGL era rappresentata dal  Segretario provinciale dei  Metalmeccanici, Antonino Musso e la RSU di Fincantieri Palermo, Lorenzo Giordano.
“Ma noi come Ugl aspettiamo di sapere , – speiga Fasola –  come si intendano effettivamente valorizzare i bacini di carenaggio di Palermo, e quale sarà il piano industriale di Fincantieri nel prossimo futuro”.
“Non bisogna dimenticare  – aggiunge – che il più grande complesso cantieristico navale del Mediterraneo  per la trasformazione e le riparazioni navali,  in grado di progettare e costruire tutti i tipi di navi per il trasporto di merci e passeggeri, è lo stabilimento di Palermo , e come tale merita  le giuste attenzioni da parte di tutti gli organi preposti  per il suo rilancio”.
“Staremo a vedere a Novembre,  – conclude – data del prossimo incontro programmato in cui parteciperanno  il Comune di Palermo e l’Autorità del Sistema portuale, quali novità ci saranno”.
 
Pubblicato da Ugl Palermo alle 08:39 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 4 ottobre 2018

Barriere architettoniche. Cristina (UGL): “il Sindaco di Palermo Orlando, Premier dell’insensibilità”

Tanta rabbia viene espressa dall’Ugl  sull’operato insensibile del primo cittadino di Palermo, Leoluca Orlando.
Il Sindaco Leoluca Orlando  – afferma  Paolo Cristina,  Responsabile Ufficio Politiche per la disabilità UGL Palermo e Provincia –  parla di città accogliente,  di città aperta, di cultura, ma sicuramente non può riferirsi alla città di Palermo,  visto che i fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche per i luoghi privati sono già terminati”.
“Pertanto –  spiega Cristina – una persona disabile è priva di poter uscire di casa perché il condominio non si fa carico di tutte le spese senza la partecipazione del Comune”.
“Il Sindaco Orlando –  denuncia il sindacalista  –  invece di perdersi in chiacchiere inutili, e balletti vari, dovrebbe tutelare i suoi  cittadini , e non soltanto gli stranieri presenti in città,  in particolare i più deboli ed indifesi, in quanto Palermo è per certi versi una città invivibile e inaccessibile”.
 “L’UGL – conclude –  chiede a gran voce che vengano stanziati i fondi necessari, perché ogni individuo ha il diritto alla giusta libertà”.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 00:37 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 3 ottobre 2018

GESAP. Fit-Cisl, UGL-T.A e Legea-Cisal avviano la procedura per lo stato d’agitazione dei lavoratori

Venti di guerra alla GESAP,  i sindacati dei lavoratori Fit-Cisl, UGL-T.A e Legea-Cisal, in una lettera indirizzata all’azienda  denunciano dal 9 giugno 2016,  il mancato rispetto  di un accordo che prevedeva il 33%  da destinare a premio di risultato sull’utile di bilancio, sia per l’anno 2015 che per gli anni a venire, accordo comunque rispettato da Gesap  fino al 2016, nonostante l’esiguità dell’utile di bilancio raggiunto negli anni scorsi.
I sindacati  inoltre, rammentano che dopo il 9 giugno 2016 in nessuna sede è stata ridiscussa la percentuale o la somma da destinare ai lavoratori riguardo il premio di risultato per gli anni seguenti.
Inoltre, l’ accordo prevedeva che nel mese di maggio di ogni anno la società avrebbe convocato il sindacato  per comunicare i dati riguardanti il premio di risultato, accordo, anche questo, disatteso da Gesap spa.
Pertanto Fit-Cisl, UGL-T.A e Legea-Cisal in prospettiva di una paventata riorganizzazione aziendale,  hanno richiesto alla GESAP una  convocazione urgente, onde evitare  l’inasprirsi delle relazioni sindacali,  ed eventuali azioni legali mirate a far riconoscere nelle opportune sedi i propri diritti, fin qui lesi.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 01:19 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Sindacato. Ecco la nuova squadra dell’UGL di Palermo

Novità e cambio di testimone nel sindacato Ugl a Palermo.
Dopo il congresso di sabato 29 settemre 2018, Franco Fasola già Commissario dell’UGL di Trapani per tre anni e mezzo, prende il posto dell’uscente Commissario, Giuseppe Messina, attuale Segretario regionale in Sicilia dell’UGL.
I nuovi organismi  di nomina congressuale,  vedono un direttivo composto dai due vice segretari Andrea Lampone e Corrado Di Maria, dal responsabile Amministrazione, Letizia Fiorino e dai componenti: Fricano Giovan Battista, Settineri Serena, Grillo Gianfranco, Tarantino Giovanni, De Cosimo Domenico, Vitti Antonino, Spinnato Massimo, Loddo Raffaele, Ingrassia Nicola, Aiello Antonino, Calivà Girolamo Maurizio, Giammalva Giuseppe, Lucchese Rosolino, Marchesini Claudio, Stellino Maurizio, Ginnastica Vincenzo, Di Peri Sergio, Somma Cristian, Rosone Giovanni, Miraglia Fabio e Ficile Marcello.
A completare la nuova dirigenza i componenti effettivi del Collegio dei Revisori dei conti, Lo Verso Ernesto, Cusumano Elvira e Callari Salvatore, e supplenti Cravotta Alfonso e Manzo Filippo.
Portavoce del neo Segretario dell’UGL di Palermo, è il giornalista Filippo Virzì, già Portavoce del Segretario regionale Ugl Sicilia, Giuseppe Messina.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 00:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 2 ottobre 2018

AMAP. UGL: “Un periodo più oscuro di questo non si era mai visto”

Il problema delle Partecipate comunque non è soltanto il verticismo decisionale; bensì la vacuità delle proposte sia di breve che di lunga durata.
Il Piano Industriale presentato, per esempio, è l’espressione più chiara di una Azienda priva di prospettiva futura, concentrata sulla difesa dell’esistente, piuttosto che rilanciare sull’acquisizione di tutto il servizio idrico integrato della provincia di Palermo.
Questo atteggiamento si ripercuote su tutte le attività dell’AMAP, dalla gestione del servizio, alla gestione del personale”.
Lo denuncia in una nota a Segreteria territoriale del  sindacato UGL Federazione Energia per la Sicilia.
“L’alibi, del soffocante controllo dell’Ente Locale, proprietario e unico azionista della Società, – procede la nota –  non sempre regge e spesso serve solo a nascondere incompetenza e incapacità nella gestione del S.I.I.
Solo da qualche giorno è stata partorita una nuova riorganizzazione/funzioni gramma aziendale, attesa da oltre un decennio che, comunque, attende ancora il varo della micro struttura, da diversi mesi oggetto di una interminabile trattativa con le OO.SS aziendali, con incarichi che preludono a funzioni ed inquadramenti senza effettuare selezioni come previsto.
Ancora sul tavolo la decisione di trasformare il rapporto di lavoro dei circa 200 lavoratori ex APS, dal tempo parziale al full time; scelta più volte rinviata per mancanza di coraggio, piuttosto che da incapienza dei conti economici, facendo svolgere ingenti ore di straordinario per assolvere alla attività necessarie al funzionamento aziendale”.
“Il ricatto, – stigmatizza l’UGL –  anzi, continua e sembra essere portato alle più estreme conseguenze, minacciando il potere d’acquisto dei lavoratori, acquisito nel corso degli ultimi venti anni; minando alla base accordi aziendali storici, che hanno garantito le attività lavorative più difficili e complesse durante l’acquisizione dei nuovi servizi.
A tutto ciò si aggiungono azioni verso i cittadini utenti con la sospensione della fornitura di acqua si dice per morosità, senza dare spiegazioni su bollette, mancate letture reali, qualità dell’acqua etc., (ma l’acqua non è un bene indisponibile a cui tutti devono poter attingere? che sia pubblica o privata la gestione, è impensabile chiudere la fornitura del Bene Comune per eccellenza ai cittadini). Pensiamo sarebbe più giusto ridurre la pressione al contatore piuttosto che lasciare senza acqua intere famiglie”.
“Siamo convinti – conclude la nota dell’UGL – che riorganizzare l’azienda proiettandola alla gestione del SII nell’area Metropolitana di Palermo per realizzare investimenti sulle reti idriche, sulle reti fognarie,sugli impianti di depurazione e recupero delle acque depurate, riconoscendo ai lavoratori mansioni ed inquadramenti, passi da un gestione coraggiosa e decisioni forti, con un Management capace e con piene funzioni gestionali
Il Sindacato tutto pertanto è chiamato a difendere i diritti acquisiti dai lavoratori dell’Amap, scongiurando penalizzazioni che le maestranze aziendali non si meritano; anzi, avviando un coinvolgimento generale, per l’apertura di una vertenza che porti chiarezza sul futuro prossimo dell’azienda e dia certezze ai lavoratori”.                                                                           
Pubblicato da Ugl Palermo alle 01:24 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Riscossione Sicilia. Fasola (UGL): “metteremo in campo tutte le iniziative a tutela dei lavoratori”

  1. “Dopo la buona riuscita del presidio di protesta e sensibilizzazione organizzato unitariamente dai sindacati FISAC CGIL, UGL Credito e UNISIN di Riscossione Sicilia, ci auspichiamo che le restanti organizzazioni sindacali  comprendano che in tali vertenze solo dall’unione possono arrivare gli auspicati risultati”.
  2. Questo è quanto dichiarato da Franco Fasola, Segretario responsabile dell’Ugl di Palermo a margine della manifestazione.
  3. “Al silenzio, all’immobilismo,  e alle spaccature  l’UGL risponde con lo stato di agitazione del personale e con lo sciopero generale proclamato unitariamente con FISAC/CGIL e UNISIN per il 31 di ottobre, nell’esclusivo interesse dei lavoratori, per la serenità, la stabilità, e la  certezza del futuro dei dipendenti di Riscossione Sicilia, nei confronti dei quali chiederemo con determinazione  al Governo regionale,  la nomina del Consiglio di Amministrazione,  al fine di  traghettare il sistema della riscossione sic
Pubblicato da Ugl Palermo alle 00:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 29 settembre 2018

Eletto Franco Fasola alla guida dell'UGL di Palermo

Alla presenza del Segretario Generale dell’UGL, Francesco Paolo Capone, i delegati partecipanti al IV Congresso Utl Ugl, che si è celebrato a Palermo sabato 29 settembre 2018, presso l’Hotel Federico II, in Via Principe di Granatelli n° 60, hanno eletto per acclamazione Fasola Francesco alla guida dell'Unione Territoriale del Lavoro di Palermo. A certificare i lavori il Segretario Confederale con delega per il Mezzogiorno, Giovanni Condorelli che ha ricoperto il ruolo di Presidente del Congresso, coadiuvato, nella veste di Segretario, da Letizia Fiorino.
Il tema del congresso è stato: “La Dignità è la forza del lavoro” – Ricostruiamo Palermo dalla Cultura.
Fasola già Commissario dell’UGL di Trapani prende il posto dell’uscente Commissario, Giuseppe Messina, attuale Segretario regionale in Sicilia dell’Ugl, che ha retto l'Unione Territoriale di Palermo per tre anni e mezzo, traghettando la struttura sindacale dalle sabbie mobili dei debiti e del declino al risanamento dei conti, alla moralizzazione ed al rilancio della mission sindacale.
Folta la rappresentanza del governo della Regione Siciliana a conferma del lavoro di raccordo, confronto, sostegno e relazione con la Giunta regionale guidata dal Presidente Nello Musumeci.
Nella prima sessione dei lavori congressuali sono intervenuti l’Assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro che ha portato i saluti del Governatore della Sicilia, l’Assessore regionale all’istruzione e alla Formazione, Roberto Lagalla e l’Assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao e l'assessore alle politiche giovanili, scuola, lavoro e salute del Comune di Palermo, Giovanna Marano, in rappresentanza del Sindaco Leoluca Orlando.
I lavori sono stati aperti con l'intervento del Segretario generale Capone sulla politica nazionale, gli effetti delle correzioni al Def e la manovra di bilancio, sull'evoluzione della Fornero e la quota 100, sulla necessità di intervenire sul Cuneo fiscale tagliando la contribuzione in capo ai lavoratori per incentivare i consumi e la ripresa dell'economia anche attraverso un piano straordinario di investimenti nell'edilizia scolastica e per prevenire il dissesto idrogeologico affidando, attraverso gare di piccoli importi, al mondo degli artigiani e piccole e medie imprese, vero tessuto produttivo italiano.
Il Segretario generale della Cisl Palermo/Trapani, Leonardo La Piana ha portato il saluto del Segretario generale Cisl Sicilia, Mimmo Milazzo ed ha sottolineato, intervenendo, il dialogo costante e continuo dei mesi scorsi che ha aperto una nuova fase delle relazioni tra le organizzazioni maggiormente rappresentative in Sicilia per affermare il valore del corpo intermedio e sostenere nella maniera più efficace le ragioni dei lavoratori nel dialogo aperto con le istituzioni ed il governo regionale in particolare.
I saluti della Fabi sono arrivati dal coordinatore nazionale Unicredit/Fabi, Giuseppe Angelini. I saluti al Congresso anche dal Comandante nazionale delle Guardie Ambientali Comando Italia, Roberto Valentino.
Hanno, inoltre, partecipato ai lavori congressuali il vice presidente Conapi nazionale, Antonella Terranova, il presidente di Unicoop Palermo, Alberto Pedaci, i Segretari Utl di Agrigento Eugenio Bartoccelli, di Messina Tonino Antonino Sciotto, Tonino Antonio Galioto Segretario Utl Siracusa accompagnato da Francesco Spada, il Segretario regionale Ugl Sanità Carmelo Urzi, Carmelo Catalano, Segretario terziario Catania, Angelo Mazzeo, Segretario regionale Metalmeccanici ed i responsabili del Sindacato Spettacolo di Palermo, Cristian Enna e della Federazione Medici, Marcello Saitta, Pasquale Guaglianone Segretario LeS,, Giovanni Gianni Chiaramonte, Segretario regionale Attività ferroviarie, Toni Piazza e Maurizio Mezzatesta Segretari responsabili della Federazione Polizia Penitenziaria.
La sessione antimeridiana si è chiusa con gli interventi del Segretario nazionale Ugl Agroalimentare, Paolo Mattei, del Segretario Utl di Catania, Giovanni Musumeci e del Segretario Utl di Caltanissetta, Andrea Alario.
Nel pomeriggio i lavori sono stati riaperti dal Presidente del Congresso Condorelli con la lettura del messaggio di saluto del Segretario Confederale e Nazionale della Federazione Telecomunicazioni, Stefano Conti e dall'intervento del Segretario regionale Aggiunto, Pippo Scannella, di Biagio Tummino, vice segretario Utl di Ragusa, Franco Arena, Segretario Utl Enna, Mario Parrinello, segretario dell'Unione di Trapani, Ernesto Lo Verso, Segretario regionale Federazione Fna, Paolo Crisitina, Responsabile Ufficio H, Filippo Virzì, Segretario Federazione Ugl Credito, Claudio Marchesini, Segretario regionale Federazione Telecomunicazioni e Letizia Fiorino, Segretario regionale Federazione Terziario.
I lavori sono proseguiti con gli interventi programmati dei delegati (Ninni Antonio Vitti, Raffaele Loddo, Massimo Spinnato, Gianfranco Grillo, Domenico de Cosimo) che si sono susseguiti fino alle 16,00 per concludersi con l'intervento del Segretario regionale dell'Ugl e la proclamazione di Fasola eletto Segretario Utl di Palermo con il direttivo composto dai due vice segretari Andrea Lampone e Corrado Di Maria, dal responsabile Amministrazione, Letizia Fiorino e dai componenti: Fricano Giovan Battista, Pettineri Serena, Grillo Gianfranco, Tarantino Giovanni, De Cosimo Domenico, Vitti Antonino, Spinnato Massimo, Loddo Raffaele, Ingrassia Nicola, Aiello Antonino, Caliva' Girolamo Maurizio, Giammalva Giuseppe, Lucchese Rosolino, Marchesini Claudio, Stellino Maurizio, Ginnastica Vincenzo, Di Peri Sergio, Somma Cristian, Rosone Giovanni, Miraglia Fabio e Fucile Marcello.
A completare la nuova dirigenza i componenti effettivi del Collegio dei Revisori dei conti, Lo Verso Ernesto, Cusumano Elvira e Callari Salvatore, e supplenti Cravotta Alfonso e Manzo Filippo.
Pubblicato da Ugl Palermo alle 07:28 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Home page
Iscriviti a: Commenti (Atom)








Tesseramento 2021

Tesseramento 2021

ugl in tour

ugl in tour

.

.

.

.

.

.

convenzioni

convenzioni

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

continua a seguire i nostri corsi

continua a seguire i nostri corsi

Iscriviti ai nostri corsi

Iscriviti ai nostri corsi

.

.

Video Conferenza 15 Maggio 2020

Video Conferenza 15 Maggio 2020

1 Maggio 2020

1 Maggio 2020

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Sportello Consumatori

Sportello Consumatori

.

.

Buone feste

Buone feste

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Iscrizioni "Servizio Civile"

Iscrizioni "Servizio Civile"

A cura del Segretario Generale

A cura del Segretario Generale

.

.

Mettiti al sicuro

Mettiti al sicuro

cerca nel blog

.

.

.

.

La MetaSerale

La MetaSerale

1 maggio 2019

1 maggio 2019

70

70

8 marzo

8 marzo

Quota 100

Quota 100

Tesseramento 2019

Tesseramento 2019

UGL Giovani

UGL Giovani

#

#

Formazione

Formazione

IV Congresso Ugl Palermo

IV Congresso Ugl Palermo

Informazioni personali

Ugl Palermo
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2023 (27)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2022 (22)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2021 (22)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (61)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2019 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ▼  2018 (30)
    • ▼  dicembre (10)
      • Palermo in fiamme, i rifiuti bruciano e invadono l...
      • Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Enna (UG...
      • L’UGL Ufficio Politiche per la Disabilità condanna...
      • Le votazioni per il rinnovo delle RSU 2018 al C...
      • M.A.G. – Panineria Di Martino. Fiorino (UGL Terzia...
      • Oggi presso l’area di ricerca del CNR Consiglio...
      • Report sulle politiche del Governo regionale Sicil...
      • Primo Direttivo provinciale dell’UGL di Palermo.
      • Il Segretario Ugl Sicilia, Giuseppe Messina, insi...
      • A Palermo in occasione del 70° anniversario dei Di...
    • ►  novembre (9)
      • Almaviva. Marchesini (UGL): il sindaco Orlando del...
      • Di Maio in visita a Palermo. Fasola (UGL): solo bu...
      • Formazione Dirigenti Sindacali. Grande successo a ...
      • “Local Class”. A Palermo corso di formazione organ...
      • Convegno ” Network for (smart) Qualità”. Presente ...
      • L’Ugl Spettacolo incontra i vertici della Sovrinte...
      • L’Ugl Medici di Palermo esprime il proprio cordogl...
      • Designata la nuova Segreteria Ugl di Palermo
      • Maltempo. Fasola (Ugl), Palermo e provincia terren...
    • ►  ottobre (10)
      • Orchestra Sinfonica Siciliana. L’UGL contesta la p...
      • Ugl incontra a Palermo i vertici del Teatro Biondo
      • Teatro Biondo. Incontro di presentazione dell’Ugl ...
      • 4U Servizi. A Palermo Sit in di protesta dell’UGL ...
      • Fincantieri. Fasola (UGL): “più risorse al cantier...
      • Barriere architettoniche. Cristina (UGL): “il Sind...
      • GESAP. Fit-Cisl, UGL-T.A e Legea-Cisal avviano la ...
      • Sindacato. Ecco la nuova squadra dell’UGL di Palermo
      • AMAP. UGL: “Un periodo più oscuro di questo non si...
      • Riscossione Sicilia. Fasola (UGL): “metteremo in c...
    • ►  settembre (1)
      • Eletto Franco Fasola alla guida dell'UGL di Palermo

Visualizzazioni totali

Pagine

  • Home page
  • Le Federazioni
  • Chi siamo
  • Video
  • Foto

convenzioni

convenzioni

.

.
Tema Semplice. Immagini dei temi di mariusFM77. Powered by Blogger.